La storia di Linux

Mercoledì 14 Maggio - ore 16:00 - 17:00
Scopri

a cura di Marco Cesati (Docente @Uniroma2)

Git e il version control

Mercoledì 14 Maggio - ore 17:30 - 18:30
Scopri

a cura di Alessandro Pellegrini (Docente @Uniroma2)

Dal terminale allo smartphone: come Linux diventa Android

Mercoledì 21 Maggio - ore 16:00 - 17:00
Scopri

a cura di Danilo Dell'Orco e Lorenzo Valeriani (Docente @Uniroma2)

Controllo dinamico delle firme dei malware nel mondo Linux

Mercoledì 21 Maggio - ore 17:30 - 18:30
Scopri

a cura di Francesco Quaglia (Docente @Uniroma2)

Programma

La storia di Linux | Mercoledì 14 Maggio - ore 16:00 - 17:00
Agli inizi degli anni '90 il kernel Linux nasceva come un progetto amatoriale di uno studente universitario. Oggi è il sistema operativo più diffuso in quasi tutti gli ambiti dell'Information Technology, è supportato e sviluppato da praticamente tutte le grandi aziende informatiche mondiali, e allo stesso tempo possiede la più grande comunità di sviluppatori open-source. Capire le ragioni del successo di Linux significa comprendere cosa è e come funziona oggi il mondo dell'IT. Registrati!

- a cura di Marco Cesati (Docente @Uniroma2)

Dal Caos alla Collaborazione: Storia e Pratica del Version Control | Mercoledì 14 Maggio - ore 17:30 - 18:30
La gestione delle modifiche nel software è sempre stata fondamentale per la qualità, la sostenibilità e la collaborazione nei progetti informatici. Questo talk illustra l'importanza storica e pratica del version control, strumento indispensabile per tracciare, analizzare e gestire l'evoluzione del codice sorgente nel tempo. Attraverso una panoramica storica, dalle prime soluzioni rudimentali alle complesse piattaforme moderne, verrà mostrato come l'assenza di un sistema strutturato porti inevitabilmente a perdite di codice, confusione nella collaborazione e impossibilità di recuperare versioni precedenti. Verrà data particolare enfasi a git, il sistema oggi più diffuso e potente, esplorando le sue caratteristiche peculiari ed illustrandone vantaggi e criticità. Registrati!

- a cura di Alessandro Pellegrini (Docente @Uniroma2)

La sicurezza in Linux | Mercoledì 21 Maggio - ore 16:00 - 17:00
Android condivide il kernel con le classiche distribuzioni GNU/Linux, ma costruisce al di sopra di esso un sistema operativo pensato per i dispositivi mobili, con architetture e componenti profondamente diversi. In questo talk esploreremo le principali differenze tra questi due mondi e vedremo come Android sfrutti le capacità del kernel Linux per offrire un sistema pensato per proteggere una base di utenti ampia e variegata, inclusi quelli meno esperti. Registrati!

- a cura di Danilo dell'Orco e Lorenzo Valeriani (Docente @Uniroma2)


Controllo dinamico delle firme dei malware nel mondo Linux | Mercoledì 21 aprile ore 17:30 - 18:30
Il malware moderno si basa spesso su tecniche di runtime, come l'unpacking o l'automodifica del codice, per iniettare payload dannosi nello spazio di indirizzamento dei processi attivi. Questo comportamento dinamico rende il rilevamento molto più complesso, poiché i tradizionali metodi basati su firme statiche potrebbero non riuscire a identificare il codice rivelato solo durante l'esecuzione. In questo intervento, esploreremo le sfide del rilevamento di questo malware e presenteremo una panoramica delle soluzioni innovative sviluppate presso l'Università di Roma Tor Vergata. Il nostro lavoro si concentra sui sistemi Linux/x86 e mira a identificare e monitorare l'effettivo utilizzo di codice dannoso da parte della CPU, consentendo meccanismi di difesa runtime più robusti. Registrati!

- a cura di Francesco Quaglia (Docente @Uniroma2)

Informazioni

Tutti gli eventi si terranno presso l'Aula A4 della Macroarea di Ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata.

Registrati

Dato il numero limitato di posti, per partecipare all'evento è richiesta la prenotazione su Eventbrite per ognuno degli interventi. La prenotazione è del tutto gratuita.