Il Roma2LUG, con la partecipazione di LUGRomaTre e LugSapienza, è lieto ed orgoglioso di annunciare l’inizio dei lavori per la diciannovesima edizione del Linux Day!

Cos’è il Linux Day?

Il Linux Day è l’evento nazionale dedicato a tutti coloro che sposano la filosofia di GNU/Linux, del Software Libero ed Open Source e, in generale, a tutti i curiosi di questo mondo.

Quest’anno il tema che tratteremo sarà l’Intelligenza Artificiale!

Dove e quando

Per l’intera giornata di Sabato 26 Ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00 , sarà possibile entrare a far parte di questo mondo, sperimentando in prima persona e approfondire il tema dell’evento.

Come partecipare

L’evento è completamente gratuito ma necessita della prenotazione del proprio biglietto. All’ingresso ti sarà richiesto di mostrare la tua registrazione: in questo modo salterai la fila ed i tempi di attesa.

Ricordati di portare con te la ricevuta dell’iscrizione!


Partecipa come azienda

Se sei un’azienda che cerca menti brillanti, o che punta a farsi conoscere, allora non puoi farti sfuggire il Linux Day.
È l’evento in cui le più grandi menti fra programmatori, problem solver e nerd trovano il proprio spazio per poter esprimersi al meglio.

Spazi stand

Spazi dove poter esporre materiale informativo per la promozione aziendale, confrontarsi con i visitatori presenti, farsi conoscere e selezionare i curriculum di proprio interesse.

Hackathon

Volgarmente “maratona di informatici”, indica una competizione organizzata dalle aziende sponsor al fine di risolvere problemi legati al mondo open source e al tema della giornata.
In questo modo, viene sviluppata la creatività dei partecipanti nonché creata una fidelizzazione per il marchio stesso.

Conferenze

Conferenze organizzate all’interno dell’Ateneo durante la giornata. Attraverso tali appuntamenti l’azienda ha la possibilità di presentare il proprio lavoro in ambito open source e a tema promuovendo così il proprio brand.


Partecipa come relatore

Il Linux Day è l’evento nazionale dedicato a tutti coloro che sposano la filosofia di GNU/Linux, del Software Libero ed Open Source e, in generale, a tutti i curiosi di questo mondo. Collabora anche tu mettendo a disposizione professionalità, entusiasmo e passione: se hai in mente un argomento interessante e vuoi collaborare all’evento, inviaci la tua proposta per uno speech o un workshop!

Il tema

Quest’anno il tema affrontato durante il Linux Day sarà l’Intelligenza Artificiale.
In particolare saranno bene accetti temi riguardanti:

  • Algoritmi utilizzati dalle moderne intelligenze artificiali
  • Architetture hardware a supporto delle AI
  • L’etica delle intelligenze artificiali
  • Software utilizzato per lo sviluppo

Requisiti

Per essere sicuri che ogni speaker abbia modo di vivere al meglio la propria esperienza ci sono alcune regole da rispettare riguardo i talk e le attività:

  • Gli slot orari sono da 50 minuti di talk con, in aggiunta, 10 min per le domande e altri 5 di montaggio/smontaggio
  • Il materiale utilizzato verrà reso disponibile a fine evento sul sito – nello spirito della giornata. I relatori sono pregati di inviare lucidi, slide ed altro materiale nei giorni immediatamente successivi all’evento
  • Dovranno essere utilizzati PC che abbiano sistemi Unix-based (possibilmente S.O. Free)
  • L’evento è dedicato ai sistemi GNU/Linux: daremo precedenza ai talk dedicati ad esso, considerando in seguito tutto ciò che, comunque, riguarda l’ambito Free and Open Source Software/Hardware
  • Proposte non inerenti non verranno prese in considerazione