Il sito ufficiale del Linux Day 2022 a Roma
Sabato 22 ottobre
Macroarea di Ingegneria – Tor Vergata

Informazioni generali
Sabato 22 Ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione, ed anche quest’anno ad ospitare l’edizione romana dell’evento sarà la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata.
Cos’è il Linux Day
Il Linux Day è l’evento nazionale dedicato a tutti coloro che sposano la filosofia di GNU/Linux, del Software Libero ed Open Source e, in generale, a tutti i curiosi di questo mondo.
Per l’intera giornata di Sabato 22 Ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00, sarà possibile entrare a far parte di questo mondo, sperimentando in prima persona e approfondire il tema dell’evento.

Sponsor

PAR – TEC
Considerato uno dei system integrator più attivi della scena open source italiana, realizza soluzioni innovative e personalizzate ed offre servizi professionali di alto profilo rivolti a Large Enterprise, PMI e alla PA. Infrastruttura IT, cloud enablement, applicazioni verticali per il mercato finanziario, industria 4.0, business intelligence, compliance e formazione sono solo alcune delle aree governate dai nostri centri di competenza distribuiti tra Milano, Roma e Venezia. Il Gruppo Par-Tec è una realtà che comprende oltre 200 professionisti.
CNIT
Il CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, www.cnit.it) è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’ICT.
Il CNIT consorzia 38 università, a cui si aggiungono 8 unità di ricerca presso il CNR, per un totale di 46 unità di ricerca, nonché sette propri Laboratori Nazionali.
L’attività di trasferimento dell’innovazione generata dal sistema universitario verso le aziende costituisce una missione prioritaria del CNIT. Il CNIT lavora per facilitare la cooperazione tra le università consorziate e per promuovere collaborazioni tra le stesse università ed altri enti di ricerca ed industrie nazionali ed estere, con particolare attenzione alla definizione, alla promozione e alla realizzazione di progetti innovativi e di dimensioni rilevanti.

Programma

Come raggiungerci
- In auto: L’evento avrà luogo in Via del Politecnico 1. Si consiglia di prendere l’uscita 19 del GRA in direzione “A1 Napoli”. Non essendovi lezioni avrete sicuramente a disposizione numerosissimi posti auto!
- Con i mezzi pubblici (Metro A): Da “Anagnina” si può raggiungere l’Università con l’autobus numero 20, scendendo alla fermata “Cambridge”.
- Con i mezzi pubblici (Metro C): Da “Torre Angela” si può raggiungere l’Università con l’autobus numero 20, scendendo alla fermata “Cambridge”.
- Con i mezzi pubblici (Autobus): L’Università è servita dagli Autobus ATAC/TPL numero 20 e 552 oppure da numerosissimi Cotral provenienti da tutto il Lazio, la fermata è chiamata “Cambridge”.