Programma
Di seguito potrai trovare tutte le informazioni riguardanti i talk, workshop e relatori al Linux Day!
Data e luogo
25 ottobre 2025, Macroarea di ingegneria, Università di Roma Tor Vergata, via del Politecnico 1, Roma, 00133.
Consulta la mappa dell'evento:
Laboratorio di Informatica
-
Da 0 a Self-Hosting: Introduzione a Docker, ore 11:00 - 13:00
A cura di Claudio Morelli - Roma2LUG
Questo workshop è pensato per chiunque sia interessato al mondo del self-hosting e sia curioso di conoscere cosa sono i containers, qual è il vantaggio nel loro utilizzo e perchè l'industria del settore informatico li utilizza pesantemente. In queste due ore imparerete ad utilizzare Docker self-hostando il vostro primo servizio!
Informazioni su Claudio Morelli: Aspirante Ingegnere Informatico, appassionato di Sistemi Distribuiti, System administrator e Responsabile Tecnico dell'associazione Roma2LUG.
Aula A1
-
Presentazione dell'evento, ore 9:30 - 10:00
A cura di Roma2LUG
Presentazione di apertura dell'evento.
-
Self-Hosting AI con tool OSS, ore 10:00 - 10:45
A cura di Serena Sensini
Scopri come fare self-hosting di modelli AI open source, usando strumenti come PyTorch, FastAPI e Kubeflow per garantire controllo, privacy e performance. In questo talk, esploreremo i vantaggi in termini di privacy dei dati, di gestione e di personalizzazione delle soluzioni, illustrando requisiti e best practice per un’implementazione sicura ed efficiente. Porta l’intelligenza artificiale direttamente nella tua infrastruttura!
Informazioni su Serena Sensini: Dati non ancora disponibili
-
Self-Hosting, Emancipazione e Tecnologia, ore 11:00 - 11:45
A cura di Leonardo Tamiano
Un tempo internet era diverso. Prima dell'era dei social, internet era pieno di diversità. Bella e brutta, noiosa e ingegnosa. Cosa è successo da allora? Non lo so, e questo non vuole essere un tentativo di analizzare tale fenomeno. Ciò che conta è che l'originalità di internet non è stata completamente persa. Ancora, in parte, sopravvive. L'intervento si pone dunque l'obiettivo di mostrare quei piccoli ma significativi modi in cui è ancora possibile conservare lo spirito originale della rete.
Informazioni su Leonardo Tamiano: Informatico specializzato in formazione e cybersecurity. Ha lavorato come ricercatore al CNIT e come penetration tester (web, mobile e code review). Attualmente svolge attività di formatore e trainer freelance nelle tematiche di cybersecurity (secure coding), programmazione e informatica in generale. Da cinque anni porta avanti due progetti di insegnamento dell'informatica online su YouTube: uno in italiano (https://esadecimale.it/) e uno in inglese (https://hexdump.sh/).
-
Le piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e inclusiva: il caso WikiDonne, ore 12:00 - 12:45
A cura di Camelia Boban
In questo intervento esploreremo come i valori del movimento open source si estendano ben oltre il software, influenzando il modo in cui produciamo, condividiamo e preserviamo la conoscenza. Presenteremo il progetto "WikiDonne: Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva", un'iniziativa di tirocinio universitario con Roma Tre finalista degli Open Education Awards for Excellence 2025, che ha utilizzato le piattaforme Wikimedia per promuovere la rappresentazione femminile nella cultura digitale e sperimentare metodologie didattiche innovative. Attraverso questo caso studio discuteremo come i principi dell'open source - apertura, collaborazione, accessibilità e inclusione - possano tradursi in pratiche educative concrete e in strumenti per ridurre i gap di rappresentazione nella cultura digitale;
Informazioni su Camelia Boban: Developer in ambiente Java Enterprise, impegnata nella promozione della conoscenza aperta attraverso progetti Wikimedia, promuove la cultura digitale e la partecipazione delle donne alla tecnologia.
-
Puo' una sigaretta elettronica dire "Hello World!"?, ore 14:00 - 14:45
A cura di Pierciro Caliandro e Alessandro Rivitti
Gli ultimi modelli di sigarette elettroniche (anche usa e getta) presentano chipset molto interessanti. Qualcuno potrebbe pensare che sia overkill, noi ci abbiamo visto un'opportunita'. A seguito di una breve analisi dei componenti ci siamo chiesti: e' possibile eseguire programmi (anche semplici) sfruttando l'hardware a disposizione?
Informazioni su Pierciro Caliandro: Dati non ancora disponibili
Informazioni su Alessandro Rivitti: Dati non ancora disponibili -
Self hosting per tutti: introduzione a Proxmox Virtual Environment, ore 15:00 - 16:30
A cura di Giuliano Vallone
Introduzione a Proxmox Virtual Environment, una distribuzione Linux pensata per la gestione di server atti alla virtualizzazione in ambito enterprise. Oltre alla gestione di macchine virtuali, Proxmox VE permette anche la creazione di Linux Container (LXC), come alternativa ai container Docker. Grazie alla sua scalabilità, è adatto sia a uso domestico che a piccole e medie imprese, offrendo un'infrastruttura potente, flessibile e facilmente gestibile anche con risorse limitate.
Informazioni su Giuliano Vallone: Studente di Ingegneria Informatica presso l'Università degli studi di Tor Vergata e appassionato di reti e informatica. Ha scoperto il mondo dell'open source iscrivendosi al Roma2LUG nel 2018, ricoprendo vari ruoli, tra cui Responsabile IT dal 2021 al 2023. Attualmente, è Assistant Researcher per il CNIT NAMLAB. Le sue aree di interesse includono l'infrastruttura di rete, la cyber security e le IT operations.
Aula A2
-
Sicurezza e Self Hosting focus: crypto lockers, ore 10:00 - 10:45
A cura di Marco Pantò
Un talk per esaminare e studiare i rischi di piattaforme abbandonate e la propagazione di ransomware.
Informazioni su Marco Pantò: Net Security Engineer - Presidente of Linuxshell Italia Association. Da oltre 30 anni informatico professionista attivo nel mondo del software libero e open source con il gruppo e l'Associazione Linuxshell Italia. Sistemista, sviluppatore ed esperto di sicurezza di rete. Ha introdotto, dal 1999 ad oggi, Linux e il software open source, nella città di Roma e in centro Italia. Figura di alta professionalità vede nel suo iter lo sviluppo e la guida di numerosi progetti con vari Enti di Ricerca Scientifica Nazionale, e le pubblicazioni di software libero per la comunità.
-
Open Vpn per il Self Hosting;, ore 11:00 - 11:45
A cura di Marco Pantò
Soluzioni di implementazione di open Vpn per il Self Hosting per rendere sicuro il self hosting.
Informazioni su Marco Pantò: Net Security Engineer - Presidente of Linuxshell Italia Association. Da oltre 30 anni informatico professionista attivo nel mondo del software libero e open source con il gruppo e l'Associazione Linuxshell Italia. Sistemista, sviluppatore ed esperto di sicurezza di rete. Ha introdotto, dal 1999 ad oggi, Linux e il software open source, nella città di Roma e in centro Italia. Figura di alta professionalità vede nel suo iter lo sviluppo e la guida di numerosi progetti con vari Enti di Ricerca Scientifica Nazionale, e le pubblicazioni di software libero per la comunità.
-
30 servizi in 45 minuti, ore 12:00 - 12:45
A cura di Lorenzo Baggiani
Quali sono i 30 servizi più utili e utilizzati nel selfhosting? In questo talk-maratona li vedremo, uno dopo l'altro, dal vivo! Avendo a disposizione un portatile con docker e una connessione internet, sarà possibile scaricare da un opportuno sito i file necessari e provare - direttamente sulla propria macchina - buona parte di quanto illustrato.
Informazioni su Lorenzo Baggiani: Appassionato di informatica sin da bambino, si avvicina al mondo dell'open source e del free software con la Mandrake 8. Sfrutta la pandemia per approfondire la possibilità di ridurre l'utilizzo di servizi in cloud e scopre il mondo del selfhosting: si costruisce un piccolo homelab dove provare diverse soluzioni e tenersi aggiornato sulle nuove tecnologie. Nei momenti di "punta", il lab utilizza una decina di VPN, diverse VM locali e remote e oltre una sessantina di servizi containerizzati.
-
Self Hosting ultraeconomico di LLM, ore 14:00 - 14:45
A cura di Stefano Capezzone
I recenti progressi nel settore dei Large Language Model e il perfezionamento delle tecniche di “distillazione” e quantizzazione hanno reso possibile lo sviluppo di modelli con 2-5 Miliardi di parametri che hanno prestazioni comparabili con i sistemi top di penultima generazione. Durante questo talk vedremo come utilizzare una Raspberry Pi 5 per ospitare localmente un LLM di questa categoria e realizzare agenti IA per applicazioni personali o di edge computing.
Informazioni su Stefano Capezzone: Ingegnere Elettronico, imprenditore nel settore high tech, docente e ricercatore nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Dal 1990 si occupa di innovazione tecnologica. Dopo una carriera da top manager all’interno di un grande gruppo ICT italiano dal 2002 svolge la sua attività come imprenditore, convinto sostenitore dell’Open Source ha attivamente collaborato alla diffusione dei sistemi Linux in ambito enterprise. Presidente dell’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato di CNA Roma è stato speaker TEDx e in numerosi eventi dedicati all’innovazione tra cui il Linux Day 2023 e 2024.
-
The Dark Side of AI, ore 15:00 - 15:45
A cura di Alessandro Miliucci
La cosiddetta "AI" ci viene venduta come soluzione a qualsiasi problema senza mai menzionare i suoi "effetti collaterali". Durante questa sessione parleremo di alcuni aspetti che non vediamo (o che non vogliamo vedere) legati all'utilizzo degli LLM, e delle loro conseguenze, anche quelle più cupe. Attraverso uno sguardo distaccato e critico, faremo riflessioni e ci porremo domande, rimanendo sempre molto lontani dal sensazionalismo che circonda il mondo dell'AI.
Informazioni su Alessandro Miliucci: Sviluppatore attivo nel settore delle startup e del fintech. Negli ultimi anni ha pubblicato per Apogeo un libro su React e uno su Node.js. Da sempre sostenitore del Software Libero, utilizza Linux dalla 2.x.